![]() |
|
|
Il cambiamento climatico che il pianeta terra sta subendo potrebbe essere collegato con l'intensa attività industriale, di agro-industria, di deforestazione e di trasporto che negli ultimi cento anni ha avuto una crescita esponenziale.
Se il rapporto di causazione è questione ancora controversa in ambito scientifico (ovvero che il cambiamento sia effettivamente il risultato del forte aumento di CO2 derivante dalle attività umane) non lo è certamente la constatazione degli effetti negativi del cambiamento climatico sulle coltivazioni, sull'innalzamento del livello del mare, in breve sulla sicurezza alimentare e sulla sicurezza di molte popolazioni che vivono alle latitudini piú esposte a intensificati fenomeni atmosferici violenti.
Con questa consapevolezza, l'Associazione Punti di Vista organizza iniziative per l'informazione sui fenomeni del Climate change e sui possibili interventi per mitigarne gli effetti sulle popolazioni piú colpite, e promuove azioni per una transizione ad un'economia meno dipendente da idrocarburi e combustibili fossili, risorse che da decenni generano una sanguinosa corsa all'accaparramento attraverso guerre chesi presentano come conflitti civili locali ma che coinvolgono in realtà attori a livello planetario.
Da Gennaio 2010 di Vista lavora alla realizzazione di "Under the Etruscan Sun (ETRUSCAN), un progetto triennale per la promozione delle energie rinnovabili e locali nei trasporti su strafa, che ha contribuito ad ideare con la Provincia di Viterbo e per il quale e' stato ottenuto un contributo della Comunita' Europea (strumento finanziario LIFE+).
Un workshop realizzato con finanziamento del programma europeo GRUNDTVIG dal titolo "The Politics of Food: gender roles and environmental change" trattera' anche il tema del cambiamento climatico in relazione alla sicurezza alimentare e agli aspetti di genere ad essa collegati. Leggi la call for application per partecipare
Nel Dicembre 2008, nell'ambito del progetto "Sfide ambientali e modelli di sviluppo: azioni locali nello scenario globale" Punti di Vista in collaborazione con Society for International Development ha realizzato il primo "Development Dialogue", che ha visto riuniti dapprima rappresentanti di amministrazioni locali, poi esperti/e del cambiamento climatico e studenti/esse di 21 diverse nazionalità. Leggi i report delle giornate locali (1-2 Dicembre 2008) e di quelle internazionali (18-19 Dicembre 2008), e la pubblicazione dei dibattiti delle seconde giornate (in inglese).
![]() |
|
|
Con bando pubblico due artisti sono stati selezionati per partecipare alle giornate internazionali e creare 5 opere ciascuno sulla base dei contenuti dei dialoghi e dei dibattiti sviluppatisi tra i partecipanti. Le immagini sono riportate nella PhotoGallery, categoria "Artists".
L'Associazione sta promuovendo in collaborazione con la Provincia di Viterbo e l'Università della Tuscia iniziative sul territorio per la promozione del trasporto extraurbano con energia rinnovabile.